Archivio articoli
Brave New World
04.05.2017 16:01
Brave New World is a novel written in 1931 by Aldous Huxley, and published in 1932. Set in London in the year AD 2540 (632 A.F.—"After Ford"—in the book), the novel anticipates developments in reproductive technology, sleep-learning, psychological manipulation and classical conditioning that are...
Canto XXXIII Paradiso
09.02.2017 17:27
Prima assistiamo all'orazione di San Bernardo alla Vergine Maria perché interceda a favore di Dante presso Dio per poterlo contemplare. Maria intercederà e Dante potrà fissare il suo sguardo in questa luce assoluta, che è Dio. E' in questa circostanza che Dante fa quello che ha già fatto altre...
Canto XXXI Paradiso
04.02.2017 18:30
Dante ormai non solo è nel Paradiso, ma è proprio nell'Empireo. Qui vede la Rosa dei beati e ce la descrive assieme agli angeli. Se noi abbiamo l'immagine di un angelo, carino, boccoloso, capelli chiari, occhi azzurri, ali d'oro, veste bianca, la stessa immagine ce l'aveva Dante.
Poi a un certo...
IL COMANDANTE DI AUSCHWITZ
02.02.2017 17:33
per chi interessi, il romanzo di riferimento è "Il comandante di Auschwitz" di Tomas Harding
rudolf hoss.docx (518351)
Canto XVII Paradiso
16.01.2017 19:46
Nel sedicesimo canto continuano a parlare: Cacciaguida gli racconta della sua famiglia, gli parla della Firenze del suo tempo. Il diciassettesimo è invece il famoso canto in cui dirà a chiare lettere a Dante che sarà esiliato. Dante gli risponde di aver già avuto la sensazione di qualcosa di brutto...
Canto XV Paradiso
04.01.2017 15:00
Nel 15esimo canto Cacciaguida si presenta, gli dice chi è e poi c'è la parte più toccante del canto, ovvero Cacciaguida che parla della Firenze dei suoi tempi.
Cacciaguida visse due secoli prima di Dante e ci dirà che Firenze al suo tempo era ancora nella prima cinta muraria che corrisponde alle...
Canto XI Paradiso
04.01.2017 14:17
I canti 11 e 12 sono "gemelli". Essi sono il canto di San Francesco e il canto di San Domenico. Dante fa sua una tradizione medioevale e del suo tempo, in cui in alcuni momenti dell'anno si festeggiavano le due guide più importanti che la Chiesa abbia avuto, San Domenico e San Francesco, che...
Schlesinger - Mannino - Pasotto - Aloisi 6/12/16
06.12.2016 21:58
- Pag. 291
- Differenza tra Giovenale e Persio?
- Traduzione del passo delle matrone. Chi sta parlando?
- Che esempi di donna fa?
- Collige sarcinulas, modo di dire di quale ambito? (militare)
- Pag. 340
- Che tipi di epigrammi scrive Marziale?
- Cosa sono gli epigrammi scottici?
- Rapporto...
Iussi - Meucci - Silva - Ausenda 1/12/2016
01.12.2016 18:05
- Pag. 330 cosa ci racconta?
- L'epigramma è un genere latino?
- Qual è un famosissimo autore di epigrammi greco? (Callimaco)
- Perché lo conosciamo già?
- Pag. 293 cosa incarna la matrona?
- Esempio di matrona univira? (Cornelia)
- Di matrona "negativa"? (Messalina, moglie di Claudio)
- Degli...
Carnevale - Cueto - Fournier - Goor 30/11/16
01.12.2016 18:02
- Vindica te tibi?
- Proverbio alla fine preso da chi? Dove abbiamo sentito di Esiodo? (citato nelle Georgiche di Virgilio)
- Qual è la traduzione?
- Caratteristiche del'epistolario? Quante sono? E' reale o fittizio?
- Se le leggessimo tutte, davanti a cosa ci troveremmo?
- Qual è il fine delle...
Oggetti: 1 - 10 di 111