Archivio articoli
Fabbri 2014/2015
23.09.2015 17:40
Penitenziaggine
Guy de Chaillac
Fedigrafo
Sgaiattolò
Morsica
Linguacciuto
Scemenzaio
Tamarrese/terronese/giovanilese
Rappisti
Fustìga
Tutti gli uomini sono mortali, Socrate è mortale... no è un uomo... bhe si possono scambiare
Tutti i pesci hanno le branchie, la balena è un pesce, la...
Genovese
23.09.2015 17:34
Guardando il David di Michelangelo, notiamo delle sproporzioni? A parte il pistolino piccolo
Schilirò
23.09.2015 17:33
Non voglio fare la pornoprof, ma evidentemente Lucrezia non era soddisfatta dal suo marito brutto.. poi è arrivato Callimaco...
Merigioli
14.09.2015 14:29
Francois Goor.. Giulia Meucci... Cueto... Pincopallo
Il genitore pisello rugoso... Scusate mi viene da ridere.
Fabbri 2015/2016
14.09.2015 14:14
Eh Montefusco sei intelligente quando non hai la stupidera. Solo con me fai lo stupidino?
Ah Montefusco sei astemio? Quindi solo sostanze stupefacenti
Stavo pensando per la gita delle quinte di andare in bicicletta in Toscana.
- Alo: aah ma io pensavo in bici dalla Lombardia...
Canto XXXIV Inferno
11.05.2015 21:12
Il canto presenta una struttura bipartita, è infatti perfettamente diviso a metà: nella prima parte è presente la descrizione della Giudecca e delle anime lì presenti; nella seconda è descritto il modo in cui Dante e Virgilio escono dall’inferno e Dante tornerà a vedere le stelle
Anche se...
Canto XXXIV by Aloisi
11.05.2015 18:41
Il canto presenta una struttura bipartita, è infatti perfettamente diviso a metà: nella prima parte è presente la descrizione della Giudecca e delle anime lì presenti; nella seconda è descritto il modo in cui Dante e Virgilio escono dall'inferno e Dante tornerà a vedere le stelle
Anche se...
ORDINAZIONI FOTO DI CLASSE
07.05.2015 17:39
FotoDiClasse.docx (14773)
Umanesimo 2
05.05.2015 22:31
Nuovo senso della storia: collocare le cose nel contesto in cui si sono verificate. Bisogna cercare non di concordare con quello che si sente ma capire, pensando con la mentalità del tempo. E’ chiaro che se si pensa con mentalità odierna alcune cose potrebbero diventare persino stupide, senza...
Umanesimo
05.05.2015 21:39
3 corone del 300: Dante, Petrarca, Boccaccio.
La terminologia non è mai casuale, quindi se noi parliamo di umanesimo è evidente che il fulcro di questo periodo è l’uomo. Non perché l’uomo prima non esistesse, ma ora acquisisce una centralità che prima non aveva. Visione antropocentrica.
E’ chiaro...
Oggetti: 41 - 50 di 111