Archivio articoli

La cupola del Duomo di Firenze

16.03.2015 15:22
Dopo un secolo, all'inizio del 1400 (1410 circa) l'opera del Duomo ha tesaurizzato tutta una serie di risparmi che nascevano anche dalle offerte, per la realizzazione della cupola. Il problema è che se nel 1300 qualcuno sapeva come realizzarla, adesso tutti hanno un po' di paura. La tecnica per...

ASSEMBLEA DI CLASSE 11 MARZO

13.03.2015 19:56
Allora ragazzi ho deciso di scrivere qui i contenuti dell'assemblea per vedere se ho capito tutto e siete d'accordo. Note sui professori: LEDDA: troppo severa e pignola con i voti non è disposta ad ascoltare cercare di non far scazzare la Ledda con frasi senza senso o dandole fastidio...

XIII Canto Inferno

09.03.2015 14:57
Introduzione: Ci troviamo nel settimo cerchio che è suddiviso in 3 gironi. Qui si trovano i violenti che a seconda del tipo di violenza commessa appartengono a un girone piuttosto che ad un altro. Il primo è quello dei violenti contro il prossimo, il secondo verso se stessi e il terzo verso Dio e...

Le cornici di Ghiberti e Brunelleschi

08.03.2015 18:13
1902 (pag. 549/546)  La giuria deve decidere quale delle due formelle è migliore. Al primo colpo d'occhio ci accorgiamo che la formella del Brunelleschi (B.) non segue una delle regole precisate nel concorso, infatti due delle sue figure (i servi) non sono interamente comprese nella losanga...

Publio Terenzio Afro

04.03.2015 18:15
E' uno dei pochi scrittori latini di cui abbiamo una biografia, che fu scritta dallo storico Svetonio ("Le vite dei 12 Cesari", scritto nel II secolo d.C.) e tramandata dal grammatico Elio Donato (IV secolo).  Nella biografia si dice che fosse nato a Cartagine. Sulla data di nascita però c'è...

Cecilio Stazio

04.03.2015 17:41
Autore del teatro comico, in particolare di palliate. Nel I secolo a.C., Volcacio Sedigito stilò il canone dei poeti comici più apprezzati al tempo. Pone Cecilio Stazio (C.S.) come primo, davanti a Plauto. Nei nostri studi ne sentiamo parlare pochissimo perchè di lui ci sono arrivati solo 300 versi...

FILM: Luther

01.03.2015 21:07
Erfurt (Germania), 1507.  La prima scena rappresenta un uomo (Martin Lutero) su un sentiero durante una tempesta. Promette a Sant'Anna che si farà monaco se lei lo salverà dai fulmini. Fattosi prete, alla sua prima messa fa cadere il vino e il padre arrabbiato se ne va. Martin si chiude nella...

FILM: Il Mestiere Delle Armi

01.03.2015 13:07
- Regista:  Ermanno Olmi - Peronsaggi: Joanni De Medici (personaggio principale) Pietro Aretino, 1492 - 1556 (non importante) Federico Gonzaga, marchese di Mantova, 1500 - 1540 Loyso Gonzaga, cugino di Federico (non importante) Alfonso D'Este, duca di Ferrara, 1476 - 1534 Francesco Maria della...

X Canto Inferno

28.02.2015 15:08
Introduzione: Siamo nel sesto cerchio, quello degli eretici. I canti sono spesso chiamati con il nome del personaggio principale, quindi in questo caso è il canto di Farinata degli Uberti. Fiorentino, grande personaggio politico della fazione avversa a quella di Dante. In questo canto c'è un cammeo...

VI Canto Inferno

20.02.2015 12:23
Introduzione:  Tanto più si procede nel viaggio, tanto più si allarga geograficamente il discorso politico. Infatti, Dante nel VI Canto dell'Inferno parla di Firenze, nel VI Canto del Purgatorio dell'Italia e nel VI Canto del Paradiso dell'Europa. Ci troviamo nel terzo cerchio, quello dei...
Oggetti: 81 - 90 di 111
<< 7 | 8 | 9 | 10 | 11 >>