Italiano
Goor - Aloisi - Pacini - Carnevale 9/11/16
09.11.2016 15:30
- "Carme in morte di Carlo Imbonati"?
- In che rapporti era Manzoni con lui?
- I valori di Imbonati da chi derivavano? (Parini)
- "santo vero"? E' in senso cristiano?
- Che tipo di precetti gli impartisce?
- 5 maggio: qual è la dimensione temporale dell'opera?
- La dimensione spaziale?
- Il passato...
Montefusco - Marasigan - Ausenda - Albanese 8/11/16
08.11.2016 17:47
- Pag.325 Desiderio dichiara guerra per riscattare l'onore della figlia?
- "Volgo" è un latinismo?
- Adelchi ed Ermengarda?
- Cosa rappresenta il Male per Manzoni? Non è un po' in contrasto con il suo essere cristiano?
- Pag.329 C'è un legame con Napoleone?
- Cos'è il Male per Leopardi?
- Leopardi...
Zanarelli - Giribaldi - Schlesinger - Fournier 4/11/16
04.11.2016 18:29
- Pag. 425 finale dei Promessi Sposi, quali sono gli aspetti più importanti?
- Cosa si nota nel discorso di Renzo? Cosa rappresenta la ripetizione di "Ho imparato"?
- Lucia invece? Cos'ha imparato? In che frase lo dimostra?
- In cosa consiste l'azione della Provvidenza? Concretamente in Renzo e...
Iussi - Meucci - Silva - Bugamelli 2/11/16
02.11.2016 19:29
- Coro dell'Adelchi
- Sistema dei personaggi dell'Adelchi
- Perché Carlo Magno è tra i personaggi positivi?
- Manzoni è un rivoluzionario nelle tragedie, in che senso?
- Dove si giustifica? (lettera a M. Chauvet)
- Perché è rivoluzionario nella scelta del romanzo?
- Dove troviamo il vero in...
ALBANESE - BERISSO
25.11.2014 18:34
- pag. 215. Presenta il sonetto
- Dante non parlerà di Beatrice fino a quando?
- Cos'è la spera più larga?
- In cosa consiste il sistema tolemaico?
- Il Primo Mobile è il più veloce o il più lento?
- Perchè Amore piange? (Perchè è morta Bea)
- Lo spirito parla, Dante non capisce. Di che concetto si...
TRABACE - MARASIGAN
25.11.2014 18:28
- A quale pubblico sono rivolti il Convivio, la Monarchia e il De Vulgari Eloquentia?
- Che caratteristiche ha il volgare illustre?
- Illustra la teoria dei due soli
- Che significato ha il titolo "Convivio"?
- Parla dell'incipit della Vita Nova
- Qual è la figura retorica prevalente?
- Quale...
FOURNIER - AUSENDA
05.11.2014 14:38
- pag. 191. Introduci il sonetto.
- Dalla dimensione reale, Dante passa ad una dimensione? (da sogno)
- Da cosa lo intuiamo? Da quali elementi del testo?
- Il vascello ha a che fare con il ciclo arturiano?
- Qual è il tema principale del sonetto? (amicizia)
- Spiega il sodalizio tra amore e...