FOURNIER - AUSENDA

05.11.2014 14:38

- pag. 191. Introduci il sonetto.

- Dalla dimensione reale, Dante passa ad una dimensione? (da sogno)

- Da cosa lo intuiamo? Da quali elementi del testo?

- Il vascello ha a che fare con il ciclo arturiano?

- Qual è il tema principale del sonetto? (amicizia)

- Spiega il sodalizio tra amore e amicizia.

- Cosa unisce il gruppo di amici? (il ragionar d'amore)

- pag. 155. (solo se nel tema hai fatto la poesia di Angiolieri)

- Cosa sapresti puntualizzare di questo sonetto?

- Perchè è malinconico?

- Sembra un sonetto facile, invece è solo una semplicità apparente. Da cosa lo capiamo?

- Nella prima e seconda quartina quale figura retorica lega "s'egli 'l sapesse" a "sed ella volesse"? (parallelismo)

- fotocopia "Tre cose soltanto..."

- pag. 131. Quante parole riconosci dell'area semantica del dolore?

- Cos'è la filosofia aristotelica?

- Sostanza e accidente?

- Potenza e atto?

- Le tre anime?

- Secondo Cavalcanti, quando l'uomo viene contaminato dall'amore, cosa perde?

- pag. 114. Perchè questa poesia può essere considerata stilnovistica? (non dal tema ma dal modo di esprimersi: parole dolci, rime semplici, poche figure retoriche...)

- Tra la donna e l'amore chi vince?

- Per Guinizelli cosa rappresenta l'amore?

- E per Cavalcanti?