TRABACE - MARASIGAN

25.11.2014 18:28

- A quale pubblico sono rivolti il Convivio, la Monarchia e il De Vulgari Eloquentia? 

- Che caratteristiche ha il volgare illustre?

- Illustra la teoria dei due soli

- Che significato ha il titolo "Convivio"?

- Parla dell'incipit della Vita Nova

- Qual è la figura retorica prevalente?

- Quale tipo di autobiografia è presente nella Vita Nova?

- Che tipo di persorso fa Dante (o meglio la sua anima) nella Vita Nova?

- Illustra i 3 stati dell'amore mistico

- In che modo, per Dante, l'amore ritorna a Dio?

- In cosa consiste il ragionar d'amore? Cosa intende? Di che tipo di amicizia parla?

- Che influenze cavalcantiane sono presenti sulle composizioni poetiche dantesche?

- Qual è la visione amorosa di Cecco Angiolieri?

- Introduci la poesia "S'ì fossi fuoco"