Archivio articoli
ZANARELLI - CUETO - GIRIBALDI
31.03.2015 11:38
- Dove nasce A.?
- Dove fu discepolo di P.?
- Qual è la scuola di P.? (Accademia)
- Quella fondata da A.? (Liceo)
- Chi va al Liceo? (I maschi appassionati alle materie che scelgono, soprattutto i figli di mercanti e borghesi)
- E all'Accademia? (Tutti! Anche donne e schiavi)
- Quando si accede...
AUSENDA - IUSSI - SILVA
29.03.2015 16:31
- Principali differenze tra A. e P.?
- Perchè la metafisica è detta filosofia prima?
- Chi è trascendente tra A. e P.?
- Chi è meccanicista e immanente?
- Cosa significa essere finalisti?
- Com'è un Dio provvidenzialista?
- Com'è uno finalista?
- Che cosa ha compiuto il motore immobile?
- C'è solo...
PASOTTO - MONTEFUSCO
29.03.2015 16:29
- Cos'è la metafisica di A.?
- Chi ha coniato questo termine?
- Se tutti gli enti hanno una sostanza, non c'è differenza tra enti viventi e non viventi?
- Intelletto passivo ed attivo?
- Tra l'istinto e l'intelletto passivo ci sono delle differenze?
- Di che cosa si occupa l'intelletto attivo?
-...
Introduzione Decameron
26.03.2015 18:05
Decameron. Deca = dieci, mera = giorno. Novelle raccontate in 10 giorni. Le novelle al giorno sono 10 perché sono raccontate da 10 giovani. Sono 100 novelle in 10 giorni. I giorni in realtà sono 14/15. Fu scritto tra il 48 e 53. 48 anno della peste. La peste è il motivo che dà il via all’opera. Ci...
XXI Canto Inferno
20.03.2015 19:49
Introduzione:
Ci troviamo nell'ottavo cerchio, quindi quasi in fondo all'Inferno. Questo cerchio è diviso in 10 bolge e noi ci troviamo nella quinta, quella dei barattieri. E' un canto molto famoso non tanto perchè ci sia un'anima in particolare (Ciacco, Farinata...), ma perchè Dante incontra i...
Vita di Boccaccio
19.03.2015 19:17
Boccaccio nasce nel 1313 o a Firenze o a Certaldo (che è comunque nelle vicinanze di Firenze). Si è creata questa confusione perchè Boccaccio ha sempre avuto un po' la tendenza a romanzare tutto, anche la sua vita e i fatti che lo hanno riguardato personalmente. Quindi si crea un po' di confusione...
Liber I, 40
19.03.2015 19:14
Gli storici dell'epoca greca, come Tucidide, amavano invece inserire nelle loro storiografie degli interventi diretti dei personaggi, come il discorso di Pericle.
Cesare invece sceglie per lo più di riferire i discorsi in forma indiretta. Nel settimo libro troveremo uno dei pochi discorsi diretti,...
Liber I, 39
19.03.2015 18:50
- Cesare sta prendendo in giro questi soldati.
- Signa ferri = portare avanti le insegne, attaccare, l'attacco
- Usum = pratica
- Castris : metonimia = attività militare
- Praesum + dativo
- Timidos radice di timeo, non è il nostro timido! = impauriti
- Cesare usa pochissimo l'infinito...
Lo Spedale Degli Innocenti
19.03.2015 16:38
pag 533
Struttura che risolve questo problema senza demandarlo alle varie confraternite religiose: preti, frati, suore... Si assumeva addirittura l'incarico di un aiuto medico alle partorienti, sia che fossero sposate o non. E' un esempio davvero innovativo rispetto a tutta la struttura, in una...
autorizzazione della gita in barca (del 20 Maggio 2015)
18.03.2015 15:59
autorizzazione barca vela.pdf (325606)
Oggetti: 71 - 80 di 111